Gli alunni della seconda media di Ponte Nizza, Varzi e Zavattarello il 22 aprile hanno incontrato gli
studenti dell’azienda scolastica tedesca IGS List partecipando all’interessante laboratorio del
Progetto “Aziende Scolastiche. Il modello tedesco”. L’iniziativa rientra in un ciclo di incontri nati
dalla collaborazione con Istituti Scolastici, Comunità Montana, Centro Adolescere e molti
Operatori locali mossi dal comune obiettivo di promozione del territorio.
Durante il laboratorio, gli operatori delle Aziende agricole Pietra Viva, Cascina Serzego, Apiario del
benessere e Associazione del Miele di Zavattarello, in collaborazione con l’IGS list hanno permesso
agli studenti di diventare “apicoltori per un giorno” accomapagnandoli in un percorso alla scoperta
dell’apicoltura e delle attività di produzione del miele e della cera d’api. I nostri piccoli apicoltori
hanno così potuto sperimentare e sviluppare la propria creatività con la decorazione delle Arnie e
la realizzazione di candele, oltre che assaggiare deliziosi prodotti locali.
La giornata per gli operatori è proseguita presso il Centro Montano di Pietragavina con
l’illustrazione del modello di Azienda scolastica tedesca (presentato dal prof Ratsch e i suoi
studenti) e del ristorante didattico dell’Istituto Santa Chiara CFP (presentato dalla Direttrice
Fecchio).
Visita didattica alla Diga del Molato e Lago di Trebecco
Gli alunni della scuola media di Zavattarello, accompagnati dal Consorzio di Bonifica di Piacenza,
sono andati alla scoperta del territorio visitando la Diga del Molato e l’incantevole percorso
naturalistico dell’Alta Val Tidone. La diga, realizzata tra il 1921 e il 1928 è un’importante opera
architettonica che fornisce irrigazione a tutta la valle e che, creando sbarramento al fiume Tidone,
ha dato origine al lago di Trebecco.
La costruzione di questa imponente opera d’ ingegneria – alta 55 metri, lunga 180 metri, funge
da sistema di raccolta e regolazione delle acque nella Val Tidone, per migliorare l’irrigazione dei
terreni agricoli.
Quest’affascinante opera ingegneristica, presenta inoltre un valore storico e architettonico essendo
decorata in facciata da un serie di file di archi in successione e dal fascio littorio che si trova al
centro del camminamento, espressione del particolare momento storico durante cui fu realizzata.
La Diga ricopre tuttora le funzioni per le quali fu realizzata all’inizio del Novecento.
Oggi l’impianto, gestito dal Consorzio di Bonifica di Piacenza, oltre alle attività di salvaguardia
idraulica, e di irrigazione, svolge anche quelle di tutela qualitativa e quantitativa delle acque, della
valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio e della produzione di energia elettrica. Ne emerge
una nuova concezione della bonifica sempre più chiamata a rispondere su importanti temi: risorsa
idrica, territorio, cambiamenti climatici, ambiente. La visita agli impianti vuole sensibilizzare le
nuove generazioni su tali temi.
IL Lago artificiale di Trebecco, generato in seguito alla costruzione della diga, Presenta un bacino
imbrifero di 83 km², si trova ad un'altezza di 359 m s.l.m. raggiunge una profondità massima
di 49 m e ha una capacità massima di poco meno di 8.600.000 m³ di acqua .
Il lago viene costeggiato sul lato occidentale dalla ex strada statale 412 della Val Tidone, mentre
sulla sponda opposta è presente il percorso del sentiero del Tidone, itinerario che collega la
sorgente del Tidone con la sua foce nel Po. L’esterno della Diga e il percorso sono accessibili a tutti nel periodo estivo dalle 9.00 alle 18.00
.